Corda per canyoning semistatica tipo B Terza generazione di corde Korda's, prodotte con il sistema Summum. L'unica corda bicolore longitudinale al mondoUna corda molto leggera, con soli 54 g di peso al metro e con una tecnologia leader in sicurezza. Grazie al suo sistema di costruzione Summum System, vale a dire la completa unione di calza e anima...
Corda da canyoning molto robusta con calza in poliestere ritorto per la massima resistenza all'abrasione. Questa corda mantiene la sua morbidezza anche con un uso intensivo e molti cicli bagnato-asciutto. La sua combinazione di colori giallo neon garantisce una buona visibilità in ogni momento. Con un diametro ridotto, è pensata soprattutto per chi ama...
Corda per canyoning di tipo B La corda semi-statica più leggera e più sottile di Korda's. Ideale per spedizioni o per esplorazioni, riservata agli esperti, dove il peso e il volume sono un fattore importante. Grazie al suo sistema di produzione TITAN SYSTEM e alla sua robusta calza, offre caratteristiche di sicurezza molto superiori a quanto potrebbe...
Il Cordino in dyneema è altrettanto resistente alla trazione come il kevlar ma con il vantaggio di fornire una migliore flessibilità e leggerezza ma una resistenza minore alle alte temperature, motivo per il quale non viene adottato per realizzare nodi autobloccanti.
Il dyneema è ideale per confezionare pedali o anelli di ancoraggio secondari, molto utilizzato in alpinismo, speleologia, soccorso, lavori in quota.
Per preparare un anello raccomandiamo il nodo triplo a contrasto. I cordini in dyneema, poiché questo materiale è molto scorrevole, presentano uno scorrimento della calza. Non possono quindi essere utilizzati come secondo capo per una discesa in corda doppia.
Certificazioni: CE EN 564, UIAA Diametro: 5,5 mm Peso: 20 g/m Carico di rottura: 1800 daN (Kg) Materiale della calza: Polyamide
Il Cordino in dyneema è altrettanto resistente alla trazione come il kevlar ma con il vantaggio di fornire una migliore flessibilità e leggerezza ma una resistenza minore alle alte temperature, motivo per il quale non viene adottato per realizzare nodi autobloccanti.
Il dyneema è ideale per confezionare pedali o anelli di ancoraggio secondari, molto utilizzato in alpinismo, speleologia, soccorso, lavori in quota.
Per preparare un anello raccomandiamo il nodo triplo a contrasto. I cordini in dyneema, poiché questo materiale è molto scorrevole, presentano uno scorrimento della calza. Non possono quindi essere utilizzati come secondo capo per una discesa in corda doppia.
Dettagli
Certificazioni: CE EN 564, UIAA Diametro: 5,5 mm Peso: 20 g/m Carico di rottura: 1800 daN (Kg) Materiale dell'anima: Dyneema Materiale della calza: Polyamide
Corda al METRO
Costruzione classica e realizzata in versione NATURE. Leggera e maneggevole.Ideale per longes più leggere rispetto alla classica 9,8 mm.
Scheda datiCertificazione: EN892:2012+A1:2016Diametro: 9,4 mmMateriale: PoliammidePercentuale della calza: 37%Allungamento statico: 5,3%Numero di cadute: 5Forza d'impatto: 8,9kNScorrimento della calza: 0,0...
Cordino con anima in Aramide (Kevlar) da 6 mm. Molto morbidoIndispensabile per i NAB (nodi autobloccanti)Dati tecnici
Diametro (mm) 6min. resistenza (daN) 1700Peso (g/m) 22,9CE EN 564UIAA
Cordino semistatico destinato a utilizzi professionali di speleologia
SEGMENT è un cordino semistatico con diametro da 8 mm per utilizzi professionali di speleologia. Ultracompatto e leggero, si sistema facilmente nello zaino. Beneficia del trattamento EverFlex che garantisce la tenuta della flessibilità con l'uso. La tessitura della calza consente una...
Sagolino da lancio in PE, leggero e resistente.Realizzato in colore fluo per essere sempre ben visibile.Dati tecniciMateriale: PolietileneDiametro: 3 mmPeso: 2.5 g/mResistenza: 0.8 kNbobina da 50 metri
Cordino da 7 mm per arrampicata e alpinismo
I cordini da 7 mm soddisfano i requisiti dell'Unione Internazionale delle Associazioni di Alpinismo (UIAA) e lo standard EN 564.
diametro (mm) 7 peso (g/m) 33 resistenza (daN) 1170certificazioni: CE 0598 - UIAA EN 564:2014Per preparare un anello raccomandiamo il nodo doppio a contrasto, tranne che...
DISPONIBILE DA GENNAIO 2023
Sistema accessorio per calate in corda disinseribile.
Permette la calata quando una sola lunghezza di corda è disponibile e richiamare la corda. Può essere utilizzato con tutte le corde di diametro superiore a 7,3 mm.Ideale per canyoning, alpinismo, multi pitch, free ride, sci alpinismoPunti forti Compatto e leggero....
La corda indistruttibile! APOLLO II è una corda eccezionalmente resistente, progettata per resistere alle sfide dell'arrampicata sulle Big Wall.Una corda ultraresistente per le tue arrampicate.Ecco la più resistente tra le corde tradizionali. La corda APOLLO II con il suo diametro di 11MM è realizzata con una calza in grado di resistere a tutti i vincoli...
Corda da 9 mm di diametro, 100% polipropilene per garantire la massima galleggiabilità.Si tratta di una corda non valida per la sospensione in quota, ma molto utile per azioni di soccorso sulla superficie dell'acqua. Il suo colore vivace e l'eccellente galleggiabilità ne garantiscono la visibilità in acqua, facilitando le operazioni di salvataggio sia per...
Cordino 100% dyneema particolarmente adatto per fare pedali e per realizzare ancoraggi secondari in speleologia. Non deve essere utilizzato per fare un nodo autobloccante. (temperatura di fusione: 145° C)NORMA: EN 564CERTIFICAZIONI: CE, UIAADIAMETRO: 5 mmPESO AL METRO: 15 gCARICO DI ROTTURA: 1500 daN (Kg)MATERIALE: 100% DyneemaLa resistenza ad anello è...
Cordino in aramide con anima in kevlar e calza in poliammide. Rispetto ad altre fibre, offre una migliore resistenza al taglio e all'abrasione. Inoltre, offre un'elevata resistenza alla trazione. Il suo materiale offre un'eccellente resistenza all'esposizione ad alte temperature.Il cordino di Fixe offre un'ampia gamma di applicazioni nell'arrampicata,...
Cordino multiuso
diametro (mm) 7 peso (g/m) 34 resistenza (daN) 1300certificazioni: CE 1019 - UIAA EN 564Per preparare un anello raccomandiamo il nodo doppio a contrasto, tranne che per i cordini Dyneema che richiedono un nodo triplo. Per i Prusik raccomandiamo l’utilizzo del cordino 7mm o del nostro 5,5mm Kevlar.Il colore del cordino...
Una sosta di ancoraggio regolabile, in poliammide per un'organizzazione della sosta di assicurazione rapida e sicura in tutte le situazioni.DESCRIZIONE Facile regolazione della lunghezza senza nodi che possono indebolire il materiale Questa è la prima volta che due punti di ancoraggio possono essere fissati con tensione uniforme per fornire una...
Cordino multiuso
diametro (mm) 4 peso (g/m) 12.7 resistenza (daN) 340certificazioni: CE 1019 - UIAA EN 564Per preparare un anello raccomandiamo il nodo doppio a contrasto, tranne che per i cordini Dyneema che richiedono un nodo triplo. Per i Prusik raccomandiamo l’utilizzo del cordino 7mm o del nostro 5,5mm Kevlar.Il colore del cordino...
Corda Joker Viola Beal al metro
NOVITÀ 2024
Dopo essere stata la prima corda sottile del mercato a soddisfare le 3 norme delle corde dinamiche, la JOKER beneficia ora della nuova tecnologia UNICORE. La JOKER, contemporaneamente corda singola, mezza corda e corda gemella, è ora UNICORE e incanterà gli arrampicatori e gli alpinisti più esperti che ricercano...
Il Cordino in dyneema è altrettanto resistente alla trazione come il kevlar ma con il vantaggio di fornire una migliore flessibilità e leggerezza ma una resistenza minore alle alte temperature, motivo per il quale non viene adottato per realizzare nodi autobloccanti.
Il dyneema è ideale per confezionare pedali o anelli di ancoraggio secondari, molto utilizzato in alpinismo, speleologia, soccorso, lavori in quota.
Per preparare un anello raccomandiamo il nodo triplo a contrasto. I cordini in dyneema, poiché questo materiale è molto scorrevole, presentano uno scorrimento della calza. Non possono quindi essere utilizzati come secondo capo per una discesa in corda doppia.
Certificazioni: CE EN 564, UIAA Diametro: 5,5 mm Peso: 20 g/m Carico di rottura: 1800 daN (Kg) Materiale della calza: Polyamide